> Home > Cosa visitare > Musei

Museo Cassioli Pittura senese dell'Ottocento
MUSEI

RECAPITI E ORARI
Museo Cassioli Pittura senese dell'Ottocento
via G. Mameli 34 53041 ASCIANO
Telefono 0577/717233 0577/719510
Biglietto da visita (vCard)
ORARI DI APERTURA E VISITA:
sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
BIGLIETTI: Intero € 5,00; Ridotto € 3,00
Istituito nel 1991 grazie all'importante lascito di opere della famiglia Cassioli, originaria di Asciano, è stato riallestito nel 2007 con l'aggiunta di numerose opere in deposito all'Istituto d'Arte di Siena che fanno di questo museo l'unica sede dedicata alla pittura senese del XIX secolo.
Infatti, accanto ai dipinti di Amos Cassioli, si trovano opere di allievi dell'Accademia diretta da Luigi Mussini. Di particolare interesse è anche la sezione di grafica e scultura.
Oltre a un numero consistente di dipinti di Amos Cassioli, autore delle scene di battaglia della celebre Sala del Risorgimento in Palazzo Pubblico a Siena, si possono apprezzare alcuni interessanti dipinti del figlio Giuseppe, caratterizzati da un tratto moderno che privilegia le macchie di colore rispetto a dettagli ben definiti.
Il Museo ospita adeguatamente anche interessanti opere di: Angelo Visconti, Cesare Maccari, Pietro Aldi e altri, tutti brillanti allievi dell'Accademia di pittura Senese dell'ottocento.
In sintesi:
60 tele e 268 disegni di Amos Cassioli e del figlio Giuseppe
40 opere di vari autori provenienti dall'Istituto D'Arte di Siena
SOGGIORNI NELLE VICINANZE
CASTELLO DI SPEDALETTO
PIENZA
Splendido castello del XII secolo lungo il percorso della antica via Francigena che, nel M...AGRITURISMO LUNADORO
PIENZA
L'agriturismo Lunadoro è situato vicino Montalcino, Montepulciano, Bagno Vignoni, S...LE CHECCHE
PIENZA
Fin dal 1986 la famiglia Cardinali abita e gestisce la fattoria "Le Checche". ...RISTORO E SVAGO NELLE VICINANZE
Palazzo Piccolomini
PIENZA
Questo palazzo viene impropriamente classificato come teatro perchè nel loggiato ve...Teatro degli Astrusi
MONTALCINO
Nel 1600 nasce l’Accademia degli Astrusi con un suo Teatro chiamato appunto Teatro d...Teatro Povero
PIENZA
Il progetto del Teatro Povero nasce e si sviluppa a Monticchiello molto prima della precis...