> Home > Cosa visitare > Siti Archeologici


Visualizza sulla mappa

Necropoli Etrusca di Poggio Pinci

SITI ARCHEOLOGICI

Necropoli Etrusca di Poggio Pinci

PROPONI INTEGRAZIONI O CORREZIONI
Per ricevere maggiori informazioni su questo luogo o per segnalare correzioni ed integrazioni all'argomento trattato compila il modulo sottostante:










RECAPITI E ORARI

Necropoli Etrusca di Poggio Pinci


Biglietto da visita (vCard)


La necropoli etrusca di Poggio Pinci, ubicata in prossimità del corso di un torrente erosivo che la ha parzialmente distrutta, è costituita da tombe a camera con lungo dromos totalmente ipogee. Le camere sepolcrali sono state ricavate nello strato più superficiale del banco di travertino che è il substrato geologico caratterizzante l’area. Allo stato attuale delle ricerche, iniziate nel 1957, sono state indagate 9 tombe contenenti sepolture ascrivibili ad un periodo che va dal V al I sec. a.C.. Il materiale epigrafico rinvenuto denuncia all’interno della necropoli la preminenza della famiglia Hepni a cui potrebbe essere ricondotto anche il moderno toponimo della zona ( podium Hepni – poggio Pinci ). Tra i materiali recuperati notevoli sono le ceramiche a figure rosse di fabbrica chiusina o volterrana, la ceramica a vernice nera, spesso sovradipinta, nonché alcuni manufatti bronzei.

•  La necropoli è visitabile previo appuntamento contattando l'Amministrazione Comunale
•  I materiali ivi rinvenuti sono esposti presso il museo civico Casa Corboli di Asciano

SOGGIORNI NELLE VICINANZE

CASTELLO DI SPEDALETTO

PIENZA

Splendido castello del XII secolo lungo il percorso della antica via Francigena che, nel M...

AGRITURISMO LUNADORO

PIENZA

L'agriturismo Lunadoro è situato vicino Montalcino, Montepulciano, Bagno Vignoni, S...

LE CHECCHE

PIENZA

Fin dal 1986 la famiglia Cardinali abita e gestisce la fattoria "Le Checche". ...

RISTORO E SVAGO NELLE VICINANZE

Palazzo Piccolomini

PIENZA

Questo palazzo viene impropriamente classificato come teatro perchè nel loggiato ve...

Teatro Povero

PIENZA

Il progetto del Teatro Povero nasce e si sviluppa a Monticchiello molto prima della precis...

Teatro degli Astrusi

MONTALCINO

Nel 1600 nasce l’Accademia degli Astrusi con un suo Teatro chiamato appunto Teatro d...


Stamnos etrusco a figure rosse